Bando DAPHNE 2025: Call per progetti atti a prevenire e combattere la violenza di genere e contro i minori

È online il bando DAPHNE 2025, previsto come ogni anno dal programma CERV per prevenire e combattere la violenza di genere e la violenza contro i bambini.
Le priorità del bando 2025 sono:
- Azioni su larga scala e a lungo termine per affrontare la violenza di genere, con finanziamento a cascata (budget indicativo 10 Mln euro)
- Azioni mirate per la difesa e il sostegno delle vittime e delle sopravvissute alla violenza di genere e alla violenza domestica (budget indicativo 4 Mln euro)
- Azioni per la prevenzione della violenza di genere, inclusa la violenza informatica (budget indicativo 4 Mln euro)
- Azioni tese a far funzionare concretamente i sistemi integrati di protezione dei minori (budget indicativo 5Mln euro)
Ogni priorità ha un budget dedicato, e condizioni diverse da rispettare nella struttura della proposta (ammontare del budget di progetto, partecipazione di un ente pubblico, la durata del progetto, ecc.).
Il budget complessivo di 23 milioni di euro è così suddiviso:
Priorità 1: tra 1 e 3 milioni di euro per progetto, con durata da 24 a 36 mesi.
Priorità 2, 3 e 4: minimo 100.000 euro per progetto, con durata tra 12 e 24 mesi.
I progetti possono essere nazionali o transnazionali, e la cooperazione tra organizzazioni è fortemente incoraggiata.
Sono eleggibili gli Enti pubblici e privati no-profit, comprese organizzazioni internazionali e le Autorità pubbliche, a livello locale, regionale o nazionale (obbligatorie per la priorità 4).
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno due organizzazioni per le priorità 2, 3 e 4, mentre la priorità 1 consente anche candidature da singoli enti.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 7 maggio 2025. Il processo di valutazione avverrà tra Maggio e Ottobre 2025, i risultati saranno comunicati indicativamente verso Novembre 2025 e la firma del Grant Agreement avverrà tra Gennaio 2026 e Febbraio 2026.
Per maggiori informazioni consulta il bando e scarica la modulistica sul sito della Commissione Europea;