25 novembre - La Regione Autonoma della Sardegna contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Regione Autonoma della Sardegna ha promosso una campagna di comunicazione e sensibilizzazione dedicata alla prevenzione di qualsiasi forma di violenza, all’ascolto delle vittime e al superamento delle norme sociali discriminatorie per promuovere un’effettiva uguaglianza di genere.
Dinanzi anche agli ultimi allarmanti dati, é necessario esprimere la più ferma condanna contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, fenomeno inaccettabile e grave impedimento al raggiungimento della parità di genere, all’effettivo godimento dei diritti e alla piena realizzazione personale, senza alcuna distinzione di razza, età, religione.
“No!” a qualsiasi forma di comportamento violento o discriminante - sia fisico che psicologico, nella vita privata come in quella professionale - contro le donne!
La campagna è articolata su diverse attività che mirano ad aiutare e sostenere tutte le donne che subiscono maltrattamenti o vessazioni di qualsiasi tipo. Violenze o privazioni della propria dignità sono tali anche all’interno delle mura domestiche, quando l’autore è una persona cara.
Guarda il video della campagna di sensibilizzazione sul tema e il video con i dati del fenomeno;
Nel corso della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il prossimo 25 novembre la Regione Sardegna promuove una serie di attività e iniziative nel territorio regionale con l’obiettivo di sensibilizzare e contribuire attivamente al contrasto della violenza sessuale e di genere.
Eventi pubblici nelle piazze di Cagliari, Quartu, Iglesias, Sassari e Nuoro
Cagliari - in Piazza Garibaldi, dalle ore 17:00, le Associazioni Crei Acli, Acli Sardegna, Spazi d’Ascolto, Slow Food, Associazione Tdm2000, Malik, alcune associazioni studentesche, Caritas Diocesana di Cagliari (nella persona di Simona Murtas - responsabile servizi antitratta), hanno organizzato un incontro con testimonianze e interventi, lettura dei dati sui femminicidi e distribuzione di gadget.
Iglesias - nel Piazzale della Chiesa di San Pio X, dalle ore 16:30 alle 17:30, le Associazioni Casa Emmaus, associazione Auser e Lo Specchio DAN hanno organizzato un Concerto a cura delle ospiti della struttura Lo Specchio DAN, centro per i disturbi alimentari, accompagnate dal loro maestro di musica, con lettura dei dati sui femminicidi. Seguirà un Flash mob a cura dell’associazione Auser (Associazione di volontariato e solidarietà).
Nuoro - in Piazza San Giovanni alle ore 10:00 l'Acli Nuoro e il Centro Antiviolenza Onda Rosa di Nuoro distribuiranno materiale informativo e proporranno attività di sensibilizzazione.
Quartu Sant'Elena - presso il Piazzale Sant’Elena alle ore 15:00 le Associazioni Crei Acli e Acli Sardegna promuovono un incontro durante il quale, oltre alla lettura di dati sui femminicidi, ci saranno testimonianze e interventi delle associazioni presenti e distribuzione di gadget.
Sassari - in Piazza d’Italia, dalle ore 16:00 alle 18:00, le Associazioni Acli Sassari, APS Generazione Europa Don Milani, APS AICEM (Associazione Internazionale per la Cooperazione e l'Educazione nel Mondo), APS Ponti Non Muri e la Scuola di danza Arabesque APS, hanno organizzato diverse attività tra cui desk informativi legati alla campagna ‘’Nessuno è straniero all’umanità’’ e all’attività di informazione e sensibilizzazione del Progetto Aurora del Comune di Sassari; interventi dei responsabili delle associazioni e degli enti del terzo settore coinvolti e lettura di dati e testimonianze a cura dei ragazzi di Servizio Civile Universale delle Acli di Sassari; flash mob a cura della scuola di danza Arabesque.
Sempre durante la giornata del 25, presso la sede Acli a Cagliari, sarà promosso un incontro informativo sul fenomeno con l’obiettivo di approfondire il tema della violenza di genere, offrendo uno spazio di riflessione e informazione, con un’attenzione particolare le vittime di tratta e sfruttamento lavorativo
Vai al sito Regione Sardegna per maggiori informazioni sulla campagna di comunicazione "Riconosci la violenza, fermala" finalizzata a sensibilizzare il pubblico sulla gravità del fenomeno e sull'importanza di riconoscere i primi segnali di violenza
;
Vai alla pagina You Tube della Regione Sardegna per vedere i quattro video della campagna di comunicazione "Riconosci la violenza, fermala";
Leggi il COMUNICATO STAMPA - Cagliari, 25 novembre 2024 _ GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE_ L’ASSESSORA DEL LAVORO DESIRÈ MANCA: “SCARDINIAMO I PREGIUDIZI, BLOCCHIAMO SUL NASCERE I COMPORTAMENTI DISCRIMINATORI E VIOLENTI”
;