Avviso pubblico “RELINT 2024 Procedura selettiva di progetti da finanziare da parte del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione” per la presentazione di proposte progettuali da realizzare in Africa
Al fine di contenere le cause dell'aumento dei flussi in arrivo lungo la rotta del Mediterraneo centrale (al 31 dicembre 2023 + 150% rispetto alla stessa data dello scorso anno), nonché di tentare di dare risposta alle crisi in Sudan ed in altri Paesi sub sahariani e ai flussi in transito lungo tale rotta, il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione ha disposto un pacchetto di interventi per un valore complessivo di 40 milioni di euro, nei seguenti paesi: Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Guinea, Mali, Niger, Nigeria, Tunisia.
L’obiettivo è sostenere interventi di formazione professionale e integrazione lavorativa per cittadini dei paesi target, migranti e rifugiati in transito e stanziali negli stessi, nonché di tutela dei minori non accompagnati nei processi migratori, con un’attenzione particolare alle attività di protezione delle categorie più vulnerabili (rifugiati, sfollati interni, migranti vulnerabili, minori migranti e comunità ospitanti compresi i migranti di ritorno) e di prevenzione dei flussi migratori irregolari lungo la rotta del Mediterraneo centrale.
Le iniziative potranno prevedere l’attivazione di partenariati tra il soggetto proponente ed i partner locali, in possesso di comprovata e specifica capacità tecnica e operativa, in un’ottica non solo di promozione dell’ownership dei processi di sviluppo, ma anche di sostenibilità del l’Iniziativa nel medio-lungo termine. La presenza di almeno un partner locale è obbligatoria. Tutti i progetti devono inoltre contenere obbligatoriamente un’azione che riguardi l’informazione sui rischi della migrazione irregolare.
Sono eleggibili azioni sui seguenti ambiti:
A. Formazione professionale - occupazione - imprenditoria
La formazione professionale avrà l’obiettivo di promuovere lo sviluppo occupazionale e/o la nascita di startup di impresa;
B. Servizi di base
Le iniziative proposte dovranno supportare e promuovere la qualità dei servizi a livello locale;
C. Sviluppo territoriale sostenibile
Le iniziative proposte dovranno contribuire alla promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile e resiliente;
D. Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Le Iniziative proposte dovranno favorire una produzione alimentare diversificata ed ecologicamente sostenibile, a livello locale;
E. Migrazioni e sviluppo delle comunità locali
Ogni proposta progettuale può essere finanziata dal Ministero dell’Interno-DLCI nella forma della sovvenzione diretta fino alla quota del 90% del costo totale ammissibile del progetto. La quota residua, pari ad almeno il 10% del costo totale ammissibile del progetto, deve essere cofinanziata dal soggetto proponente con risorse proprie e/o di soggetti partner. L’importo finanziato per ciascuna proposta progettuale non può essere inferiore ad € 1.000.000 né superiore ad € 1.500.000.
Il soggetto proponente può presentare una sola iniziativa come capofila. Lo stesso soggetto proponente, se ha presentato una proposta come capofila, NON può presentare iniziative come partner. Qualora la OSC non abbia presentato alcuna iniziativa come soggetto proponente /capofila, può presentare fino a due iniziative come partner.
La proposta progettuale deve essere presentata in via esclusivamente telematica tramite posta elettronica certificata entro le ore 12.00 del 19 agosto 2024, pena l’irricevibilità, all’indirizzo relazioniinternazionali@pecdlci.interno.it, indicando espressamente nell’oggetto del messaggio la dicitura “RELINT 2024”.
Per maggiori informazioni consulta tutta la documentazione relativa all'Avviso RELINT 2024 nella sezione amministrazione trasparente del sito del Ministero dell'interno;