NORMATIVA COMUNITARIA
Regolamenti
• Regolamento (UE) 118/2014; della Commissione del 30 gennaio 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 1560/2003 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 343/2003 del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda d'asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo
• Regolamento (UE) 604/2013 (Dublino III); - Che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione)
• Regolamento (UE) n. 603/2013; del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013 , che istituisce l' «Eurodac» per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione del regolamento (UE) n. 604/2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide e per le richieste di confronto con i dati Eurodac presentate dalle autorità di contrasto degli Stati membri e da Europol a fini di contrasto, e che modifica il regolamento (UE) n. 1077/2011 che istituisce un'agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
• Regolamento (CE) 343/2003 (Dublino II); - Che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda d'asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo
• Regolamento (CE) n. 2725/2000 del Consiglio;, dell'11 dicembre 2000, che istituisce l’«Eurodac» per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione della convenzione di Dublino.
Direttive
• Direttiva 2013/33/UE; (Accoglienza) – Recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (rifusione)
• Direttiva 2013/32/UE; (Procedure) – Recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (rifusione)
• Direttiva 2011/95/UE ;(Qualifica) - Recante norme sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione riconosciuta (rifusione)
• Direttiva 2011/51/UE; (status di soggiornante di lungo periodo) - Che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l’ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale
• Direttiva 2005/85/CE ;(Procedure) - Recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato
• Direttiva 2004/83/CE ;(Qualifica) - Recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta
• Direttiva 2003/86/CE; – Relativa al diritto al ricongiungimento familiare
• Direttiva 2003/9/CE; (Accoglienza) – Norme minime relative all’accoglienza dei richiedenti asilo negli stati membri
• Direttiva 2001/55/CE; - Sulle norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati e sulla promozione dell’equilibrio degli sforzi tra gli Stati membri che ricevono gli sfollati e subiscono le conseguenze dell’accoglienza degli stessi
Altri atti dell'Unione europea
Consiglio dell'UE
Conclusioni del Consiglio dell'UE; e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri - (2017)
Parlamento europeo
"Come far fronte ai movimenti di rifugiati e migranti: ruolo dell'azione esterna dell'UE"; - (2017)
Commissione europea
• The protection of children in migration; - (2017)
• Relazioni sui progressi compiuti in merito all'attuazione della dichiarazione UE-Turchia:
- Prima ;relazione sui progressi compiuti in merito all'attuazione della dichiarazione UE-Turchia - (2016)
- Seconda relazione sui progressi compiuti in merito all'attuazione della dichiarazione UE-Turchia - (2016)
- Terza ;relazione sui progressi compiuti in merito all'attuazione della dichiarazione UE-Turchia - (2016)
- Quarta ;relazione sui progressi compiuti in merito all'attuazione della dichiarazione UE-Turchia - (2016)
- Quinta ;relazione sui progressi compiuti in merito all'attuazione della dichiarazione UE-Turchia - (2017)
- Sesta ;relazione sui progressi compiuti in merito all'attuazione della dichiarazione UE-Turchia - (2017)
• Rapporti su ricollocazione e reinsediamento
- First report on relocation and resettlement 2016 ;
- Second report on relocation and resettlement 2016;
- Third report on relocation and resettlement 2016 ;
- Fourth report on relocation and resettlement 2016 ;
- Fifth report on relocation and resettlement 2016;
- Sixth report on relocation and resettlement 2016 ;
- Seventh report on relocation and resettlement 2016 ;
- Eighth report on relocation and resettlement 2016 ;
- Ninth report on relocation and resettlement 2017;
- Tenth report on relocation and resettlement 2017 ;
- Eleventh report on relocation and resettlement 2017 ;
• Piano d'azione sull'integrazione dei cittadini di paesi terzi; - Com 2016 (377) Final - (2016)