Vai al contenuto della pagina

Lotta alla tratta degli esseri umani

La tratta di esseri umani è un problema complesso che tocca differenti ambiti (lo sfruttamento della prostituzione altrui, altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro forzato o prestazioni forzate, l’asservimento o il prelievo di organi, l’accattonaggio). La normativa italiana in materia ha subito importanti modifiche a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. 4 marzo 2014, n.24, recante "Attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI".

In virtù di tale provvedimento, il 26 febbraio 2016 è stato adottato da parte del Governo il primo Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani 2016-2018, con l’obiettivo di "al fine di definire strategie pluriennali di intervento per la prevenzione e il contrasto al fenomeno della tratta e del grave sfruttamento degli esseri umani, nonché azioni finalizzate alla sensibilizzazione, alla prevenzione sociale, all'emersione e all'integrazione sociale delle vittime".

In conformità alle previsioni del Piano, con il Decreto del 16 maggio 2016 del Presidente del Consiglio dei Ministri è stato istituto un Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale che ricomprende in un unico strumento tutte le azioni previste dall’art. 13 L. 228/2003 e dell’art. 18 D. Lgs 286/98, assicurando alle vittime di tratta e sfruttamento, in via transitoria, idonee condizioni di alloggio, di vitto e di assistenza sanitaria, e, successivamente, la prosecuzione dell'assistenza e l'integrazione sociale. In questo quadro, ed in considerazione del fatto che il fenomeno presenta profonde connessioni con i flussi migratori, la Regione Autonoma della Sardegna promuove una serie di attività, in stretto in raccordo con gli altri attori del territorio impegnati su questo rilevante tema,

Il Piano Annuale per l’Immigrazione (D.G.R. n.63/7 del 11.12.2020) individua le attività che saranno svolte dalla Regione Sardegna nel corso del 2021, in Contrasto alla tratta degli esseri umani, alla prevenzione del fenomeno del grave sfruttamento dei lavoratori, lavoro nero e lavoro minorile nel settore agro-pastorale.

Linea 7. Contrasto alla tratta degli esseri umani: consulta i progetti:

Progetto Elen Joy
Progetto DI.AGR.A.M.M.I

In partenariato con la Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo Dè Paoli, unico soggetto del territorio sardo iscritto nella sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati, di cui all’articolo 52, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, la Regione Sardegna partecipa, in qualità di partner, al progetto "Elen Joy" presentato a valere sull’Avviso del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento dei progetti attuativi del Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale delle vittime di tratta e grave sfruttamento disciplinato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 maggio 2016. Il progetto, ammesso a finanziamento per un importo di € 500.000,00, capitalizza quanto realizzato negli ultimi 15/20 anni dalla Congregazione.

Vai alla pagina della Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le pari opportunità

Inoltre, in collaborazione con varie istituzioni, la Regione Sardegna promuove ogni anno la realizzazione delle seguenti iniziative:
- percorso formativo riservato agli operatori impegnati nelle attività di soccorso e prima accoglienza di migranti e vittime di tratta per il rafforzamento delle competenze in materia di individuazione precoce delle potenziali vittime e prevenzione del rischio di contatti con i trafficanti;
- manifestazioni pubbliche di sensibilizzazione presso (anche in occasione della Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani);
- giornate di sensibilizzazione e dialogo rivolte agli studenti delle Università;
- seminari regionali con la partecipazione delle istituzioni pubbliche e private che si occupano della problematica.


Contatti utili:

Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo Dè Paoli:
Sportello tratta – Spazio Arcobaleno: tel. 342.09177809 – tel. 320.4618711 
Cagliari: tutti i giovedì presso la Casa Provinciale in via dei Falconi n. 10 - dalle ore 15:00 alle ore 18:00 
Sassari: ogni primo e terzo lunedì del mese presso la Casa Margherita Naseau in via Turati n. 36 – dalle ore 10:00 alle ore 13:00 
Nuoro: il secondo lunedì del mese presso la sede della Caritas in via La Marmora n. 138 – dalle ore 10:00 alle ore 13:00 
NUMERO VERDE contro la tratta 800290290 – anonimo e gratuito – attivo H 24

Associazione ACOS
Via Vecellio n. 1/E - Sassari
Cell. 3803784398
mail: associazioneacos.ss@gmail.com

Consulta la normativa
Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
Legge 11 agosto 2003, n. 228 - "Misure contro la tratta di persone";
Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero";
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 maggio 2016; [file.pdf]

Vai alla pagina del Concorso regionale "Sai di che si TRATTA?"

NEWS

Progetto DI.AGR.A.M.M.I

Il Progetto DI.AGR.A.M.M.I è diretto a contrastare il lavoro irregolare e lo sfruttamento nel settore agricolo.

  • CONDIVIDI SU: